Notizie di Psicologia

Gennaio 18, 2023
Interventi psicologici nell'infortunio sportivo

In riferimento ai modelli psicologici presentati nell’articolo al seguente link sono diversi gli interventi psicologici che possono essere utilizzati durante la riabilitazione e per il ritorno all’attività sportiva. Quali Interventi psicologici nell'infortunio sportivo utilizzare Questa varietà permette, di volta in volta, di intervenire sulle diverse dimensioni psicologiche implicate. Ad es., si può intervenire sulla valutazione […]

Leggi Tutto
Gennaio 18, 2023
Modelli psicologi utilizzati nella riabilitazione post-infortunio

In questo articolo vorrei esporvi brevemente alcuni dei modelli psicologici maggiormente utilizzati in fase di riabilitazione in ambito sportivo in seguito a un infortunio. Tra questi troviamo il modello bio-psico-sociale, il modello di valutazione cognitiva, il modello per fasi e il modello motivazionale. Il modello bio-psico-sociale Nel modello bio-psico-sociale, l’infortunio e l’outcome del processo riabilitativo […]

Leggi Tutto
Novembre 11, 2022
Sport e Disturbi dell’Alimentazione e della Nutrizione

Sport e disturbi alimentari: alcuni studi (Byrne e McLean, 2002; Sundgot-Borgen e Torstveit, 2004; Torstveit et al, 2008) hanno evidenziato una maggiore prevalenza di Disturbi dell’Alimentazione e della Nutrizione (DAN) nella popolazione adulta di atleti professionisti rispetto ai non atleti e, in particolare, in quegli sport la cui pratica e ideali sono maggiormente “sensibili” al […]

Leggi Tutto
Ottobre 12, 2022
Tecniche psicologiche utilizzate nel processo di riabilitazione

Principali tecniche psicologiche nella riabilitazione Le principali tecniche psicologiche utilizzate nel processo di riabilitazione sono: Interventi educativi Disambiguare l’idea dell’atleta rispetto al processo riabilitativo → impatto positivo su emozioni e motivazione, riduzione del livello di preoccupazione e ansia, aumento del senso di controllo. Fornire accurate informazioni pratiche rispetto all’infortunio e al processo riabilitativo Tradurre la […]

Leggi Tutto
Ottobre 11, 2022
Fattori psicologici e disturbi dell'alimentazione

Quali sono i fattori psicologici che predicono lo sviluppo di un disturbo dell’alimentazione e il suo mantenimento nel tempo? Sia l’osservazione clinica che la ricerca empirica suggeriscono che i fattori psicologici giocano un ruolo fondamentale nell’eziologia e nel mantenimento delle patologie dell’alimentazione. La ricerca ha evidenziato la presenza di alti livelli di perfezionismo, bassa fiducia […]

Leggi Tutto
Ottobre 5, 2022
La risposta emotiva nell’infortunio e nel processo riabilitativo.

La risposta emotiva nell’infortunio: quali sono i principali fattori psicologici che influenzano l’esperienza dell’infortunio? Wiese-Bjornstal (1998) ha proposto un modello (Fig. 1) per la comprensione del processo di risposta emotiva e psicologica all’infortunio. Secondo tale modello, la risposta psicologica all’infortunio e al processo riabilitativo dipende dalla valutazione cognitiva a cui vengono sottoposti due ordini di […]

Leggi Tutto
Settembre 28, 2022
Psicologia dello sport e infortunio

In psicologia dello sport l’infortunio viene considerato un evento critico che può essere determinante per la carriera e il benessere di un atleta. In quest’ottica, diventa importante la sua gestione e quella del periodo di inattività. Secondo Hell e Schulte (2014) l’infortunio si definisce come la risultante di un avvenimento causato da diversi fattori, di […]

Leggi Tutto
Settembre 21, 2022
Il goal setting

Il goal setting (definizione degli obiettivi) è una tecnica utilizzata in psicologia dello sport che permette di migliorare le prestazioni in ambito sportivo, il benessere psicofisico dell’atleta e di soddisfare i bisogni psicologici di base. Un obiettivo è generalmente definito come lo stato finale che un individuo si impegna a raggiungere o evitare (Moskovitz, 2012). […]

Leggi Tutto
Settembre 21, 2022
Fattori psicologici e rischio di infortunio

Fattori psicologici e rischio di infortunio: tra i fattori psicologici che non sono collegati al rischio d’infortunio troviamo quelli di personalità (ad es. introversione/estroversione, perfezionismo, ecc.) e altri come il supporto sociale, la motivazione, ecc. Il fattore psicologico per cui è stata dimostrata una maggiore relazione con il rischio d’infortunio è lo stress. Ci si […]

Leggi Tutto
Luglio 26, 2022
Bonus psicologo: come beneficiarne

Dal 25 luglio, fino al 24 ottobre, è possibile fare richiesta del bonus psicologo. La richiesta deve avvenire tramite il portale dell’INPS (https://www.inps.it/) compilando l’apposito modulo Per poter accedere al servizio è necessaria l’autenticazione digitale con SPID (Identità digitale), CIE (Carta d’identità elettronica), PIN o CNS (Carta Nazionale dei Servizi): per sapere chi può richiederlo […]

Leggi Tutto
1 2 3 5
Alvaro Fornasari Psicologo Vigevano Logo
Dott. Alvaro Fornasari Psicologo
Viale dei Mille, 12 - Vigevano
Via Abruzzi 13/a – Vigevano
Telefono: 392 6778413