In riferimento ai modelli psicologici presentati nell’articolo al seguente link sono diversi gli interventi psicologici che possono essere utilizzati durante la riabilitazione e per il ritorno all’attività sportiva.
Questa varietà permette, di volta in volta, di intervenire sulle diverse dimensioni psicologiche implicate. Ad es., si può intervenire sulla valutazione cognitiva con il self-talk, o con il biofeedback per fornire informazioni sul recupero; si può migliorare la gestione delle emozioni attraverso l’educazione e le visualizzazioni, e, ancora, si può migliorare la motivazione utilizzando la tecnica del goal-setting o tramite il supporto sociale.
L’intervento educativo aumenta la consapevolezza dell’atleta a proposito della propria situazione e fornisce una visione più chiara del processo di riabilitazione: questo permette di mitigare le emozioni negative, ad es. riducendo ansia e depressione, di migliorare la motivazione e la fiducia in sé stessi.
Un altro intervento che ha importanti ripercussioni sulla motivazione e sull’impegno dell’atleta è quello del goal-setting, risultando uno dei più efficaci per un miglior ritorno alla competizione. Per essere efficace il goal-setting deve avere alcune caratteristiche:
Un programma basato sul goal-setting riduce l’ansia, migliora il senso di autoefficacia, l’aderenza al programma e fa percepire il trattamento come più efficace.
Un’altra tecnica spesso impiegata nel processo riabilitativo riguarda l’utilizzo delle visualizzazioni. Oltre a promuovere un miglior ritorno alla competizione, il suo impiego facilita il mantenimento delle abilità individuali e tattiche, e aumenta la fiducia in sé stessi. Se utilizzata in associazione con le tecniche di rilassamento (ad es. il rilassamento muscolare) riduce stress e ansia, e migliora le capacità di affrontare il dolore.
Infine, il self-talk, attraverso la ristrutturazione cognitiva, il pensiero positivo e l’automonitoraggio, aiuta l’atleta a riconoscere e modificare i pensieri negativi che potrebbero ostacolare il recupero e aiuta a ridurre le preoccupazioni.
Articolo a cura del dott. Alvaro Fornasari psicologo e psicoterapeuta a Vigevano è possibile prenotare un appuntamento presso la sede.
Il dott. Fornasari è iscritto all'albo degli psicologi della regione Lombardia e si occupa professionalmente di Interventi psicologici nell'infortunio sportivo.